Availability: In Stock

Vithal Poltiglia Bordolese Bordoram

SKU: SIT000082685

La Poltiglia Bordolese Bordoram 20 WG è un fungicida a base di rame metallico (20%) sotto forma di solfato di rame neutralizzato con calce idrata, ideale per il controllo preventivo di numerose malattie fungine e batteriche. Apprezzato sia in agricoltura biologica che convenzionale, forma una barriera protettiva stabile che aderisce alla superficie fogliare, proteggendo le colture da infezioni senza penetrare nei tessuti vegetali.

confezione CONDIZIONE Quantità Prezzo
Confezione Da 200 Gr
OFFERTA 10%
6.90 
6.20 
ACQUISTA

Descrizione

La poltiglia bordolese bordoram 20 wg è un fungicida a base di rame impiegato principalmente in agricoltura biologica e convenzionale per la prevenzione e il controllo di numerose malattie fungine. È una miscela di solfato di rame neutralizzato con calce idratata che produce una sospensione stabile quando diluita in acqua, formando una barriera protettiva sulla superficie delle piante. La poltiglia bordolese bordoram 20 wg è un prodotto efficace utilizzato per la prevenzione e il controllo di numerose malattie fungine in agricoltura. Non utilizzare il prodotto durante la fioritura. Se dopo aver effettuato il trattamento dovesse piovere quest’ultimo andrà ripetuto. Se hai il patentino puoi acquistare cliccando questo bottone il sacco da 10 kg di poltiglia bordolese

Composizione poltiglia bordolese bordoram 20 wg:

Rame metallico g 20

Dosi e modalità d’impiego della poltiglia bordolese bordoram 20 wg:

Dose per litro d’acqua: 6 – 20 g

Vite:

Contro peronospora, antracnosi, batteriosi: intervenire alla dose di 375 – 1250 g/hl d’acqua (3,75 – 5 kg/ha), utilizzando dai 400 ai 1000 /ha di acqua; effettuare da 4 – 6 applicazioni per stagione, iniziando quando la vegetazione ha uno sviluppo di circa 10 cm al verificarsi delle condizioni climatiche favorevoli alle avversità e con un intervallo minimo tra I trattamenti di 7 giorni.

Pomacee (melo, pero, cotogno, nespolo):

Contro ticchiolatura, cancri rameali, marciume e batteriosi: intervenire alla dose di 375 – 1000 g/hl d’acqua (3,75 – 5 kg/ha), utilizzando dai 500 ai 1000 I/ha di acqua; effettuare da 2 a 4 applicazioni per stagione, sia in trattamenti autunnali (dopo la raccolta) che alla ripresa vegetativa fino alla fase di pre fioritura al verificarsi delle condizioni favorevoli alle avversità, con un intervallo tra I trattamenti minimo di 7 giorni.

Drupacee (pesco, albicocco, susino, ciliegio, nettarine):

Contro bolla, corineo, marciume, cilindrosporiosi del ciliegio, seccume rameale, batteriosi e vaiolatura: intervenire alla dose di 375 – 1250 g/hl dacqua (3,75 – 5 kg/ha), utilizzando dai 400 ai 1000 l/ha di acqua; effettuare da 2 a 4 applicazioni per stagione sia in trattamenti autunnali (dal 50% di caduta foglie) che alla ripresa vegetativa fino alla fase di pre-fioritura al verificarsi delle condizioni favorevoli alle avversità, con un intervallo tra I trattamenti minimo di 7 giorni.

Mandorlo contro bolla, corineo, marciume, batteriosi, vaiolatura e fruttiferi con frutta a guscio (noce, nocciolo, castagno, pistacchio) contro alternaria, batteriosi, mal dello stacco del nocciolo, fersa del castagno:

Intervenire alla dose di 375 – 1000 g/hl d’acqua (3,75 – 5 kg/ha), utilizzando dai 500 ai 1000 I/ha di acqua; effettuare da 2 a 4 applicazioni per stagione sia in trattamenti autunnali ( dal 50% di caduta foglie) che alla ripresa vegetativa fino alla fase di pre-fioritura al verificarsi delle condizioni favorevoli alle avversità, con un intervallo tra I trattamenti minimo di 7 giorni.

Olivo:

Contro occhio di pavone, lebbra, batteriosi. Intervenire alla dose di 375 – 835 g/hl d’acqua (3,75 – 5 kg/ha), utilizando dai 600 ai 1000 !/ha di acqua; effettuare da 2 a 6 applicazioni per stagione iniziando alla ripresa vegetativa e fino all’invaiatura al verificarsi delle condizioni favorevoli alle avversità, con un intervallo tra I trattamenti minimo di 7 giorni.

Agrumi (arancio, limone, mandarino, pompelmo):

Contro gommosi, maculatura bruna, piticchia batterica: intervenire alla dose di 185 – 500 g/hl d’acqua (3,75 – 5 kg/ha), utilizzando dai 1000 ai 2000 l/ha di acqua; effettuare da 3 a 5 applicazioni per stagione iniziando alla ripresa vegetativa e proseguendo fino a due settimane prima della raccolta al verificarsi delle condizioni favorevoli alle avversità, con un intervallo tra I trattamenti minimo di 7 giorni.

Solanacee (pomodoro, melanzana) in campo e in serra; cavoli a infiorescenza (cavolfiore, cavoli broccoli) in campo; cucurbitacee a buccia commestibile (cetriolo, cetriolino, zucchino) in campo e in serra; cucurbitacee a buccia non commestibile (melone, cocomero, zucca) in campo contro peronospora, alternariosi, antracnosi e batteriosi:

Intervenire alla dose di 375 – 1250 g/hi d’acqua (3,75 – 5 kg/ha). Utilizzando dai- 400 ai 1000 l/ha di acqua; effettuare da: 3 a 5 applicazioni a partire dalle prime fasi di sviluppo e fino alla pre raccolta al verificarsi delle condizioni favorevoli alle avversità, con un intervallo tra I trattamenti minimo di 7 giorni.

Ortaggi a bulbo (cipolla, aglio, scalogno) in campo; lattughe e altre insalate in campo e in serra; spinaci e simili in campo e in serra contro peronospora, ruggine, antracnosi, alternaria, batteriosi e sclerotinia:

Intervenire alla dose di 375 – 1250 g/hi d’acqua (3,75 – 5 kg/ha), utilizzando dai 400 ai 1000 I/ha di acqua; effettuare da 3 a 6 applicazioni a partire dalle prime fasi di sviluppo fino alla pre raccolta al verificarsi delle condizioni favorevoli alle avversità, con un intervallo tra trattamenti minimo di 7 giorni.

Legumi freschi (fagiolo fagiolino, pisello, pisello mangiatutto, lenticchia) in campo:

Contro antracnosi, peronospora, septoria, batteriosi e ruggine: intervenire alla dose di 375 – 1250 g/hl d’acqua (3,75 – 5 kg/ha), utilizzando dai 400 ai 1000 I/ha di acqua, effettuare da 3 a 6 applicazioni partire dalle prime fasi sviluppo e fino alla pre-raccolta al verificarsi delle condizioni favorevoli alle avversità, con un intervallo tra trattamenti minimo di 7 giorni.

Patata in campo contro peronospora, alternariosi, antracnosi e batteriosi:

Intervenire alla dose di 375 – 1250 g/hl d’acqua (3,75 – 5 kg/ha), utilizzando dai 400 ai 1000 l/ha di acqua; effettuare da 3 a 6 applicazioni a partire dalle prime fasi dis sviluppo e fino alla pre-raccolta al verificarsi delle condi zioni favorevoli alle avversità, con un intervallo tra I trattamenti minimo 7 giorni.

Floreali ornamentali:

In campo contro peronospora e marciumi: intervenire alla dose di 375 – 1250 g/hl d’acqua (3,75 – 5 kg/ha) ed effettuare da 2 a 3 applicazioni durante la stagione vegetativa al verificarsi delle condizioni favorevoli alle avversità, con un intervallo trattamenti minimo di 7 giorni.